Perché la pelle?
In termini di proprietà complessivamente positive, la pelle non ha eguali tra i materiali. La sua resistenza allo strappo, che deriva dalla speciale struttura delle sue fibre continue, è ineguagliabile.
In particolare, la resistenza al taglio del bordo e allo strappo delle cuciture. Un taglio in qualsiasi direzione nella pelle non si sfilaccia, eliminando così la necessità di un orlo. Una cucitura può essere posizionata direttamente accanto a un taglio, senza il rischio che i fori delle cuciture si strappino verso il bordo. Queste proprietà sono evidenti nelle suole delle scarpe, nelle cinture, ma anche nei guanti o nelle attrezzature sportive come palloni o guantoni da boxe. Un altro aspetto è l'igiene. Formabilità, elasticità e allungamento permanente, capacità di assorbimento dell'umidità, permeabilità al vapore acqueo e protezione dagli agenti esterni sono i vantaggi rispetto ad altri materiali in fibra. La pelle può essere tinta in tutte le tonalità. Pelli prodotte appositamente vengono utilizzate nella costruzione di aeromobili perché sono ignifughe. I vantaggi di igiene e facilità di manutenzione rispetto ad altri materiali in fibra si applicano anche alla pelle per auto e per arredamento.